Convegno internazionale, Bressanone, 29-31 ottobre 2015 Scarica il programma.
Il fico. L’albero e i suoi frutti tra storia, letteratura, arte, botanica
Convegno internazionale, Bordighera, 22-23 maggio 2015 Scarica il pdf.
Vins, vignes et vignerons: passages, messages et métissages
Toulouse, 3-6 giugno 2015 In Vino Varietas (ENG) In Vino Varietas (FRA)
La civiltà del pane
Convegno internazionale di studio, Brescia, 1-6 dicembre 2014 Scarica il pdf.
Olio, vino ed altre storie mediterranee
Tavola rotonda - Sanremo, 17 maggio 2014 Scarica il PDF. Scarica la_brocure.
El mercat. Un món de contactes i intercanvis
Atti dell’incontro di studio, Balaguer, 6-8 luglio2011, a cura di Flocel Sabaté, Pagès editors, Lleida 2014 (Collecció Aurembiaix d’Urgell, 16), pp. 319 Il volume raccoglie quattordici contributi di studiosi intervenuti al XVI Curs d’Estiu Comtat d’Urguell, tenutosi a Balaguer nei giorni 6, 7 e 8 luglio 2011, sotto la direzione di Flocel Sabaté e Maite... Continue Reading →
Cibo e cultura. La frutta nella storia
Seminario di studio - Sassari, 29 novembre 2013 Scarica_l'invito.
La funzione del commercio nell’incentivazione della produzione vitivinicola nel mediterraneo: bilancio di trent’anni di storiografia italiana
Enrico Basso - Pinuccia F. Simbula Come ebbe a rilevare più volte Antonio Ivan Pini nei suoi interventi in materia, pur essendo da sempre l’Italia (l’Enotria dei Greci antichi) uno dei principali paesi produttori e consumatori di vino, lo studio di questo elemento fondamentale della civiltà e della dieta mediterranea non ha avuto grande fortuna... Continue Reading →
Le parole della frutta
presentazione del volume - Torino, 21 novembre 2012 Scarica l'invito.
De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi
Francesca Stroppa, Rassegna convegno "De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi", Torino, Accademia Albertina delle Belle Arti, Salone d'onore, 21-22 novembre 2011. Il convegno «De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi», tenutosi a Torino presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti, il 21 e 22 novembre 2011, vede l’organizzazione e il coordinamento scientifico di Irma Naso, in collaborazione con Enrico Basso. L’iniziativa congressuale, patrocinata dall’Università di Torino e dal CESA... Continue Reading →