Il Centro Studi per la Storia dell’Alimentazione e della Cultura Materiale “Anna Maria Nada Patrone”– CeSA è intitolato alla studiosa di storia dell’alimentazione e della cultura materiale, scomparsa nel 2002, che è stata per molti anni docente di storia medievale presso l’Università degli Studi di Torino. Le numerose pubblicazioni di A.M. Nada Patrone sull’argomento possono considerarsi per molti aspetti pionieristiche.
Il suo volume Il cibo del ricco ed il cibo del povero. Contributo alla storia qualitativa dell’alimentazione. L’area pedemontana negli ultimi secoli del Medio Evo (Centro Studi Piemontesi, Torino 1981, rist. anast. 1989) continua a essere considerato una magistrale e insuperata sintesi di storia dell’alimentazione nel Piemonte del basso medioevo: un lavoro che ha fatto scuola, diventando punto di riferimento storiografico e introducendo l’autrice nell’allora esigua schiera degli studiosi dell’argomento.
La biblioteca personale della studiosa è stata acquisita dall’Archivio Storico della Città di Torino nel novembre del 2002; è stata catalogata in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) e resa quindi accessibile agli utenti. Il fondo è costituito da 778 monografie, 473 estratti, 91 opere scritte dalla stessa studiosa, 23 tesi di laurea e 60 testate di periodici, per un totale di oltre 2000 pezzi collocati.
Si ringrazia per la gentile concessione l’Archivio di Stato di Torino (aut. prot. 4679/IX.4.1-11 luglio 2006), dal quale sono tratte alcune miniature riprodotte in questo sito (Archivio di Corte, Biblioteca antica, Museo, Livre de laudes et devotions, ms. sec. XV).
Altre figure sono tratte da A tavola con i Torinesi, Catalogo della mostra, Archivio Storico della Città di Torino, 11 ottobre 2004 -25 marzo 2005.
Il presente sito internet è stato realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Asti e il patrocinio del Comune di Guarene (a cura di Diego Goitre).