Terzo convegno internazionale (Centro Studi Longobardi), Pavia - Gazzada Schianno, 3-8 maggio 2018 http://www.centrostudilongobardi.it/liutprando.html
Il cibo per un mangiare sano. Antidoti e artifici gastronomici nei ricettari premoderni
Conferenza di Irma Naso, Bocuse d’or/Europe 2018/Torino Piemonte, Deputazione Subalpina di storia patria - Torino, 10 aprile 2018 https://www.bocusedoreuropeoff2018.it/eventi/sorella-acqua-2/ Scarica il pdf.
Fichi. Storia, economia, tradizioni / Figs. History, Economy, Tradizione
a cura di Alessandro Carassale, Claudio Littardi, Irma Naso, Centro Studi per la Storia dell’Alimentazione e della Cultura Materiale “Anna Maria Nada Patrone”-CeSA - Philobiblon edizioni, Ventimiglia 2016 (Centro Studi Cesa - Saggi e Ricerche 1, Collana diretta da Irma Naso), pp. 386. Il volume, che inaugura la collana “Saggi e Ricerche” del Centro Studi... Continue Reading →
Cibo e cultura. La frutta nella storia
Seminario di studio - Sassari, 29 novembre 2013 Scarica_l'invito.
Le parole della frutta
presentazione del volume - Torino, 21 novembre 2012 Scarica l'invito.
De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi
Francesca Stroppa, Rassegna convegno "De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi", Torino, Accademia Albertina delle Belle Arti, Salone d'onore, 21-22 novembre 2011. Il convegno «De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi», tenutosi a Torino presso l’Accademia Albertina delle Belle Arti, il 21 e 22 novembre 2011, vede l’organizzazione e il coordinamento scientifico di Irma Naso, in collaborazione con Enrico Basso. L’iniziativa congressuale, patrocinata dall’Università di Torino e dal CESA... Continue Reading →
De fructibus. Storia, pratiche, linguaggi
Convegno internazionale di studi, Torino, 21-22 novembre 2011 Scarica il pdf.
The History of the European Food Industry in the nineteenth and the first half of the twentieth century
Bologna, 13-16 settembre 2011 http://www.vub.ac.be/SGES/ICREFH.html
L’identità italiana in cucina
Massimo Montanari, L’identità italiana in cucina, Laterza, Roma-Bari 2010 (Il nocciolo), pp. 98 Anche il cibo partecipa alle celebrazioni che quest’anno salutano i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. E per farlo non può che affidarsi alla penna arguta di Massimo Montanari, il quale ne traccia la storia come elemento di identificazione nazionale. Questo piccolo libro, già... Continue Reading →
Frutta. Storia Cultura Immagini
Tavola rotonda - Guarene, 27 novembre 2010 Scarica il PDF.