David Igual Luis (2018) En la actualidad, el arroz y sus realidades asociadas se han convertido en un fenómeno prácticamente identitario para la ciudad de Valencia y su región, en el este de la Península Ibérica. El cultivo y la comercialización del producto y su valor gastronómico constituyen hoy para este territorio hechos de indiscutible... Continue Reading →
Diritto dell’alimentazione – Storia (Medioevo – Età Moderna)
Francesco Aimerito (2007) La scienza giuridica contemporanea sta assistendo all’emersione di un «diritto dell’alimentazione» — o «diritto alimentare» — sviluppatosi in parallelo all’acuirsi di una particolare sensibilità della “società civile” sui temi dell’alimentazione e ad un correlativo incremento dell’attività di produzione normativa in materia ad ogni livello dell’ordinamento giuridico. Questo nuovo ramo del diritto —... Continue Reading →
Dal naso alle nanotecnologie: evoluzione millenaria delle metodologie ispettive
Tiziana Civera - Milo Julini (2008) Nell’evoluzione normativa e scientifica della vigilanza sugli alimenti di origine animale si devono distinguere tre componenti, parallele e spesso non correlate tra loro: a) l’organizzazione del controllo degli alimenti nell’ambito dello stato; b) il personale deputato a tale controllo, le norme di legge e le acquisizioni scientifiche di supporto; c)... Continue Reading →
Las alimentaciones europeas en la Edad Media
Antoni Riera Melis La Historia de la Alimentación, desde 1970, viene interesando a los medievalistas; actualmente se ofrece como asignatura optativa en el plan de estudios de la licenciatura y del doctorado de Historia en algunas universidades españolas. Del auge reciente de la disciplina no debe deducirse, sin embargo, que tengamos un conocimiento equilibrado de... Continue Reading →
Un pastaio tra Napoli e Roma all’inizio del Cinquecento
Anna Esposito Il 4 agosto 1515 in casa del notaio romano Bartolomeo Carusi nel rione Ripa e alla presenza di due testimoni, si dava vita ad una società per fare ‘vermicelli’ tra il providus vir Angelo “de Naso de Messina de Regno” abitante a Roma nel rione Arenula e il discretus iuvenis Ferdinando Paulilli de... Continue Reading →
La vinificazione in Liguria dall’Età napoleonica al primo decennio del Novecento
Alessandro Carassale (2016) Alla fine del XVIII secolo i vini liguri, salvo pochissime eccezioni, erano considerati scadenti e sempre più di rado trovavano consumatori fuori dell’arco regionale o addirittura del luogo di produzione. La debolezza mercantile di questa viticoltura si spiega per primo motivo con l’abitudine diffusa a vendemmiare l’uva acerba e ad ammostare insieme... Continue Reading →
La funzione del commercio nell’incentivazione della produzione vitivinicola nel mediterraneo: bilancio di trent’anni di storiografia italiana
Enrico Basso - Pinuccia F. Simbula Come ebbe a rilevare più volte Antonio Ivan Pini nei suoi interventi in materia, pur essendo da sempre l’Italia (l’Enotria dei Greci antichi) uno dei principali paesi produttori e consumatori di vino, lo studio di questo elemento fondamentale della civiltà e della dieta mediterranea non ha avuto grande fortuna... Continue Reading →