il TARTUFO tra ‘natura’ e ‘cultura’

Passato, presente e futuro di una risorsa polivalente Convegno internazionale.Alba - Grinzane Cavour22-24 settembre 2022 Il ‘tartufo’ si svela in una chiave inconsueta. Una storia inedita che ne ripercorre prospettive, pratiche, rappresentazioni simboliche, linguaggi, ordinamenti, ricadute economiche, a cominciare dal turismo enogastronomico, ma non solo. Autorevoli scienziati sveleranno quel “mondo invisibile sotto di noi”, che... Continue Reading →

I volti della cucina

Antonella Campanini, I volti della cucina. Dispute antiche e moderne tra arte e natura, Carocci edizioni, Roma 2021, pp. 109. Poche realtà sono ricche di contenuti culturali e implicazioni valoriali quanto il cibo, che si costituisce come fulcro di reti culturali e sistemi simbolici. Si può quindi desumere, senza rischiare di destare eccessive perplessità, che... Continue Reading →

Cibo, territorio e socialità. L’alimentazione nel territorio campano fra vita quotidiana e rappresentazioni, “Archivio storico delle Province napoletane”, CXXXVI, 2018

Il volume raccoglie diciannove contributi presentati nell’ambito del convegno «Cibo, territorio e socialità. L’alimentazione nel territorio campano fra vita quotidiana e rappresentazioni», tenutosi fra Napoli e Avellino il 22, 23 e 24 giugno 2017. L’introduzione della presidentessa della Società Napoletana di Storia Patria, Renata di Lorenzo, apre la raccolta sottolineando l’attualità del tema, in una... Continue Reading →

El mercat. Un món de contactes i intercanvis

Atti dell’incontro di studio, Balaguer, 6-8 luglio2011, a cura di Flocel Sabaté, Pagès editors, Lleida 2014 (Collecció Aurembiaix d’Urgell, 16), pp. 319 Il volume raccoglie quattordici contributi di studiosi intervenuti al XVI Curs d’Estiu Comtat d’Urguell, tenutosi a Balaguer nei giorni 6, 7 e 8 luglio 2011, sotto la direzione di Flocel Sabaté e Maite... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑