Passato, presente e futuro di una risorsa polivalente

Convegno internazionale.
Alba – Grinzane Cavour
22-24 settembre 2022
Il ‘tartufo’ si svela in una chiave inconsueta. Una storia inedita che ne ripercorre prospettive, pratiche, rappresentazioni simboliche, linguaggi, ordinamenti, ricadute economiche, a cominciare dal turismo enogastronomico, ma non solo. Autorevoli scienziati sveleranno quel “mondo invisibile sotto di noi”, che vive in simbiosi con le radici di molte piante superiori. Una vita nascosta da salvaguardare e valorizzare nell’ottica della biodiversità, per aumentare la resilienza di boschi e foreste in presenza dei cambiamenti climatici e di eventi estremi.
ISCRIZIONE / REGISTRATION
La partecipazione è libera, ma si consiglia l’iscrizione. Coloro che si sono registrati avranno la precedenza nell’accesso alla sede del Convegno per la sessione/le sessioni che avranno indicato.
Participation in the conference is free, but registration is recommended. Those who have registered will have priority in accessing the conference rooms.
PROGRAMMA
giovedì 22 settembre
Alba
Palazzo Banca d’Alba Via Cavour, 4 – Sala Convegni15:00 // Saluti istituzionali
Nota introduttiva
Rengenier Rittersma
“Bolus mirabilis”: frutto della terra straordinario e misterioso
16:00 // Prima sessione
Oltre gli stereotipi: una storia inedita del tartufo
Modera: Antonella Campanini – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
Allen J. Grieco – Harvard University – Villa I Tatti, Firenze Il tartufo dalle enciclopedie medievali alla prima età moderna:
tra botanica e dieteticaRengenier Rittersma – Johannes Gutenberg Universität Mainz Sulle tracce di tartufai piemontesi negli archivi di corte tedeschi (XVIII secolo)
Federico Francesco Ferrero – medico nutrizionista e giornalista gastronomico, “La Stampa”
La gastronomia del tartufo: tradizione, invenzione, evoluzionevenerdì 23 settembre
Castello di Grinzane Cavour
Via Castello, 5 – Sala delle Maschere9:30 // Seconda sessione
Prospettive, pratiche e rappresentazioni simboliche del tartufo
Modera: Irma Naso – Università di TorinoFrancesco Aimerito – Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Il tartufo: la prospettiva storico-giuridicaAlberto Capatti – Alta Scuola Italiana di Gastronomia “Luigi Veronelli” (Bergamo), Fondazione Gualtiero Marchesi Il tartufo nella cucina dell’amore
Franco A. Fava – Università di Torino, Tomaso Zanoletti – Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba
All’origine di un marchio: Giacomo Morra e la Fiera internazionale del tartufo bianco d’AlbaIvo Zoccarato, Pier Paolo Mussa – Università di Torino “Trifule, trifolau e tabui”: l’inscindibile rapporto tra ambiente, uomo e cane
14:00 // Terza sessione
Linguaggi, ordinamenti e ricadute economiche intorno al tartufo
Modera:
Mauro Carbone – Centro Nazionale Studi Tartufo, AlbaMonica Alba, Francesca Cupelloni – Università
per Stranieri di Siena, Università di Salerno (Progetto AtLiTeG) Tartufo: storia e geografia di una parolaRoberta Lombardi, Davide Porporato – Università
del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”
Sulle tracce del tartufo: aspetti giuridici e percorsi di patrimonializzazioneAntonio Degiacomi – Centro Nazionale Studi Tartufo, Alba Cerca e Cavatura del Tartufo in Italia: dalla candidatura
al riconoscimento UnescoLaura Bonato, Damiano Cortese – Università di Torino La cerca del tartufo: un patrimonio immateriale e le sue ricadute concrete sul territorio (Piemonte)
sabato 24 settembre
Castello di Grinzane Cavour
Via Castello, 5 – Sala delle Maschere9:30 // Quarta sessione
Una risorsa nascosta. Tartufi, biodiversità ed ecosistemi
Modera: Michele Morgante – Università di Udine, Accademia Nazionale dei LinceiPaola Bonfante – Università di Torino, Accademia Nazionale dei Lincei
Il mondo invisibile sotto di noi. Radici, funghi, batteriAntonietta Mello – Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, CNR c/o Università di Torino
Il ruolo della “ri”-cerca per svelare il tartufo e innovare la filieraVincenzo Gerbi – Università di Torino Vino e tartufi: la ricchezza sta nei volatili
Paolo Gonthier – Università di Torino Foreste e cambiamento globale: quale futuro ci aspetta?
Michele Nori – pastres.org, Istituto Universitario Europeo La pastorizia nel contesto mediterraneo: incertezze, sfide e opportunità
Considerazioni conclusive
Michele Morgante
Rispondi