Food, Social Politics and the Order of Nature in Renaissance Italy

Allen J. Grieco, Food, Social Politics and the Order of Nature in Renaissance Italy, Harvard University Press – Officina Libraria, Florence – Milan 2019 (Villa I Tatti Series 34), pp. 328 

L’atto di mangiare – lo sappiamo – è un bisogno umano fondamentale. Eppure, in tutte le società, le scelte quotidiane riguardanti il cibo e il suo consumo rivelano alcune delle più radicate convenzioni culturali condivise. Il cibo va oltre le questioni legate ai bisogni biologici e alla nutrizione, come pure alla produzione e al commercio: esso coinvolge anche aspetti sociali e culturali e rivela la “politica della tavola” attraverso i rituali appropriati per i diversi pasti.
Il libro affronta la storia dell’alimentazione nell’Italia tardo-medievale e rinascimentale attraverso una gamma interdisciplinare di fonti, alcune delle quali assolutamente inedite: sono fonti che spaziano dalla corrispondenza epistolare, alla letteratura (sia di alto profilo, sia di più modesto livello), dai trattati di medicina e dietetica alla teoria cosmografica e alle testimonianze iconografiche.
L’impianto del volume, corredato di numerose illustrazioni tratte da opere d’arte dei secoli XIV-XVI, affronta tre macro-tematiche articolate complessivamente in quindici capitoli. La prima parte, dal titolo La tavola rinascimentale tra teoria e pratica, mette a confronto libri di ricette e attività di cucina fino al servizio in tavola, con riferimento tra l’altro a fonti contabili di alcune specifiche realtà, quali la Mensa della Signoria di Firenze fra Trecento e Quattrocento; senza dimenticare argomenti che riguardano la “Convivialità in una corte rinascimentale: ‘Ordini et Officij’ della corte di Urbino”. Seguono le sezioni Distinzioni sociali, teorie dietetiche e sistemi classificatori e Il cibo nel discorso letterario e nella comunicazione visuale.
È dunque evidente che l’Autore, avvalendosi di una pluralità di metodi analitici e di approcci teorici, esamina il cibo pienamente calato nel contesto della storia tardo-medievale e rinascimentale, mentre fornisce una chiave essenziale per decifrare la complessità materiale e metaforica di questo periodo della storia italiana ed europea.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: