La vinificazione in Liguria dall’Età napoleonica al primo decennio del Novecento

Alessandro Carassale (2016) Alla fine del XVIII secolo i vini liguri, salvo pochissime eccezioni, erano considerati scadenti e sempre più di rado trovavano consumatori fuori dell’arco regionale o addirittura del luogo di produzione. La debolezza mercantile di questa viticoltura si spiega per primo motivo con l’abitudine diffusa a vendemmiare l’uva acerba e ad ammostare insieme... Continue Reading →

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑